Foresta Nera

Cosa vedere nella Foresta Nera

Da non perdere, all'ombra degli scuri sempreverdi

Nel mio viaggio in bici nella bellissima Foresta Nera, fatto nell’Agosto del 2011, sono sicuramente rimasto affascinato dall’intera regione. Ma ci sono dei luoghi in particolare che mi rimarranno nel cuore, e nella mente, più di altri. Luoghi  che non si possono non visitare, se si vuole fare tappa in questa boscosa, e fiabesca regione.

Icon made by Freepik from www.flaticon.com

Le perle della Foresta Nera

Titisee - Feldsee - Schluchsee

Che sia di Inverno o in Estate, il Titisee riamane una tappa imperdibile della Schwarzwald. Il lago circolare, circondato dagli alberi sempreverdi, sono la cartolina perfetta della regione. Si possono tranquillamente percorrere a piedi i pochi chilometri di passeggiata intorno al lago, oppure addentrarsi nella macchia, seguendo i numerosi sentieri della zona. Imperdibile il Feldsee, laghetto montano immerso nella foresta o la sommità del Feldberg, la montagna più alta della regione, in inverno stazione sciistica, in estate rilassante distesa erbosa.

La porta della Foresta Nera

Friburgo in Brisgovia

Ci sono diversi punti di accesso alla Foresta Nera, porte della Schwarzwald. Di sicuro,la cittadina Freiburg, è una delle più suggestive. In almeno un paio di giorni di visita, si può passeggiare per le strade cittadine attraversate dai piccoli canali o visitare la maestosa cattedrale. Se capitate nella stagione invernale, sotto natale, sono famosi i classici mercatini nella piazza principale. Città universitaria giovane e dinamica, nelle cui numerose Gasthaus  si possono gustare le tipiche, e caloriche, pietanze tedesche, annaffiate da birra weiss, terminando con una classica torta della Foresta Nera, la schwarzwälder kirschtorte.

la cittadina medievale, porta est per la Foresta Nera

Villingen

Ai margini est della Foresta Nera, Villlingen è una graziosa cittadina medievale, cinta in parte dalle antiche mura, dalle quali svettano le vecchie torre difensive, alcune delle quali ancora visitabili. Il luogo perfetto per passare un pomeriggio in tranquillità, sorseggiando uno spritz all’interno delle vie commerciali cittadine.

Il paese del Faust, e la Toscana tedesca

Staufen e il Margraviato

Staufen, il paese nel quale, il Faust, bramoso della conoscenza totale, vendette l’anima al Diavolo in cambio di 24 anni di suoi servigi. Mentre il Faust sta bruciando all’Inferno, il paesino di Staufen si è mantenuto in ottimo stato. Balconi in legno carichi di fiori si affacciano su stradine acciottolate. Siamo nella regione di vini, la Toscana tedesca, e la campagna circostante è disseminata di vigneti. E, fuori città, su una collina, il rudere del castello del Faust osserva i turisti intenti a bere un calice di vino.

Le cascate di Triberg, la città degli orologi a cucù

Triberg e la valle del Gutach

Triberg, la città degli orologi a cucù (tra i quali sono visitabili il più grande ed il più piccolo al Mondo). Ma anche le cascate. Con un salto di 162 mt., le cascate di Triberg sono le più alte della Germania. Sono generate dal fiume Gutach, che scende per l’omonima valle, costeggiando vecchie fattorie mantenutesi quasi inalterate dall’epoca riformista.

Imponente mausoleo, immerso nella foresta

Abbazia di Sankt Blasien

Nel paese di St. Blasien, l’imponenza dell’omonima abbazia è contrastante rispetto alla ruralità della regione. La cattedrale dell’abbazia ( denominata cattedrale per la sua magnificenza, non perché lo sia in senso ecclesiastico), completamente bianca all’interno, sorregge un’enorme cupola di 46 mt. di diametro per 63 mt. di altezza.

Raggiungendo il luogo dalle remote regioni boscose, si ha la sensazione di entrare in un mausoleo quasi pagano, in onore degli dei della Foresta.

2 Responses

Commenta