Dopo la giornata di riposo spesa a Freiburg, è giunto il momento di attraversare la porta della Foresta Nera, ed inoltrarci nella regione montana della Schwarzwald, del Titisee e dei laghi boschivi.
L’unico problema è l’altitudine. Il lago Titisee è posto a 845 mt. s.l.m. mentre Freiburg e a poco più di 200 mt s.l.m. Per un ciclista anche poco allenato è una gita al parco, per noi, ciclisti della Domenica con bagaglio e tenda al seguito, è un Mortirolo.
L’opzione di usufruire della rete ferroviaria tedesca ci appare subito la soluzione migliore. Dalla stazione di Freiburg, i treni verso Titisee-Neustadt partono ogni mezzora, tutti con la possibilità di trasporto biciclette (verifica i treni)
La Mappa
Icons made by Freepik from www.flaticon.com is licensed by CC 3.0 BY
Dati e Altimetria
L'arrivo in treno a Hinterzarten
Scendiamo a Hirtenzarten, la stazione prima di Titisee, per dare una parvenza di tappa ciclistica il nostro arrivo al lago. Il viaggio in treno dura 30 min.
Hirtenzarten sprigiona l’atmosfera del classico paesino di montagna, con case dai grossi tetti spioventi e con balconate in legno cariche di fiori. Non a caso il paese è una rinomata località sciistica di fondo, oltre ad ospitare un trampolino per il salto con gli sci.
Dalla stazione, attraversiamo il paese seguendo le indicazioni per Titisee, distante pochi chilometri. Il sentiero si immerge nella foresta, alternando alberi a verdi radure, fino a raggiungere il lago e l’abitato di Titisee.
Anche Titisee ha le caratteristiche architettoniche del tipico paese di montagna e vede anche una grande affluenza di turisti. Il piccolo centro che si affaccia sul lago è ricco di alberghi e ristoranti, caffetterie e gelaterie. Tutto intorno dolci campi verdi e boschi di sempreverdi incorniciano l’orizzonte.
Il Titisee e Neustadt
Lasciando il centro turistico, seguiamo le indicazioni per il campeggio Sandbank, sito sulle sponde del lago, immerso nella foresta. Il Sandbank è anche ristorante, e offre ottime cene e ricche colazioni.
Essendo ancora primo pomeriggio, dopo aver montato la tenda e riposto i bagagli, riprendiamo le bici per andare alla vicina Neustadt, il paese gemello di Titisee (fanno infatti parte del comune Titisee-Neustadt). Non affacciandosi sul lago, il villaggio non desta particolare interesse, ma sulla strada in mezzo ai campi, troviamo un falconiere che ci permette di cimentarci nell’antica arte.
La sera scende lentamente, ed il Titisee si colora della luce del tramonto. Ritorniamo al nostro campeggio immerso nella foresta, per una bucolica notte rilassante ed in pace con la natura.