Monte-Sion - FEATURED-Gerusalemme-interno-del-Cenacolo.jpg

Gerusalemme, il Monte Zion ed il Cenacolo

Prima di attraversare la porta di Sion, ed addentrarci nella città vecchia, facciamo tappa ad un suggestivo complesso architettonico sul monte Sion, vicino alla Chiesa della Dormizione: la Tomba di Davide ed il Cenacolo.

Il Monte Sion, la Mappa

Il Cenacolo, l'ultima cena di Cristo

La storia dei due sacrari è molto travagliata. Durante il periodo bizantino il luogo venne identificato come la sala in cui ebbe atto l’Ultima Cena di Cristo prima dell’arresto e della crocifissione, il Cenacolo. La scoperta venne celebrata con la costruzione di una chiesa, accessibile sotto gli arabi, ampliata in basilica sotto i crociati. Questi ultimi, durante scavi di restauro, scoprirono un sarcofago che si ritenne contenere le spoglie di re Davide in persona. Il luogo andò in rovina dopo la riconquista della città per mano araba, ma con l’arrivo dei Francescani nel XII sec, la sede del Cenacolo venne restaurata, mentre la Tomba di Davide venne lasciata in abbandono. I Musulmani e gli Ebrei si rimpossessarono della presunto luogo di sepoltura, facendo sì che il piano superiore dell’edificio, il Cenacolo, rimanesse di proprietà dei Francescani e venerato dai Cristiani, mentre il piano inferiore, la tomba del re, divenne di proprietà dei Musulmani e venerato dagli Ebrei. Nel XVI sec. anche la sala superiore passò sotto la proprietà musulmana, divenendo moschea, con impedimento ai cristiani di celebrarvi messa. Solo con lo Status Quo del 1852, il luogo divenne accessibile nuovamente ai cristiani anche se il divieto di liturgia permase. Nel mentre la tomba di Davide divenne sinagoga, che rimase il luogo di culto ebraico esterno alle mura della città vecchia più vicino al Tempio, fino alla fine del possesso giordano della città.

Oggi il Cenacolo è un luogo spoglio, ma con i tipici simboli della fede mussulmana, come il mihrab. Esiste però una porta, che viene aperta un solo giorno all’anno, durante la pentecoste, che conduce ad una cappella, unico luogo del Cenacolo in cui i cristiani possano continuare, anche se per un brevissimo tempo, onorare il luogo dell’ultima cena di Cristo.

La Tomba de Re David

Scendendo le scale, si arriva ad un piccolo chiostro da cui si accede alla sinagoga che contiene la tomba di Davide. Veniamo accolti dal musicale suono delle preghiere ebraiche, e da ebrei osservanti, in contemplazione al sarcofago drappato di viola.

All’uscita del complesso, un uomo scalzo in tunica bianca, suona un’arpa, sotto la statua del re condottiero. La melodia della reincarnazione di Davide, ci accompagna verso la porta di Sion, nostro ingresso per la Città Eterna.

Commenta