Musei e mostre
Tra le attività che permettono di conoscere approfonditamente la storia di un luogo, non può mancare la visita ai musei cittadini. Spesso i soli edifici in cui si sviluppano, sono a loro volta testimoni della storia del territorio. In questa sezione voglio raccontare le visite ai musei che più emozionano, alle gallerie d’arte, alle temporanee mostre che permettono poderosi viaggi, semplicemente guardando un quadro.
Libri

Nei momenti in cui si è impossibilitati a compiere un viaggio (mentre scrivo siamo in pieno lockdown da Covid-19), per vagare un po’ con la mente non c’è nulla di meglio di un buon libro. Tra i migliori viaggi che ricordo, ci sono il vagare nelle lande della Terra di Mezzo de Il Signore degli Anelli (e il Beleriand del Simarillion), atterrare su pianeti sotto l’egemonia della Fondazione di Asimov oppure terrorizzarmi nell’inedito New England di Lovecraft. E, per fortuna, ancora non è stato imposto un lockdown sui libri ( sempre che non si arrivi ad un distropico modo alla Fahrenheit 451)
Film e serie TV

Sono cresciuto in una casa in cui la grande passione di mia sorella per il cinema americano ha monopolizzato i programmi televisivi di tutta la mia infanzia. Ma la ringrazio per questo. Già a 6 anni ero un esperto dei grandi classici come “Via col vento”, “Viale del tramonto”, “Il gigante”… Crescendo, ho mantenuta la passione per il cinema, cominciando a ritagliarmi un “mio” genere, passando dai capolavori di fantascienza, come “Alien” o “La cosa”, i grandi Western e, grazie a Valery, recuperando i classici italiani quasi banditi dalla mia casa d’infanzia. E con la diffusione dei grandi distributori alla Netflix e Prime Video, anche le serie televisive hanno iniziato a innalzarsi ai livelli dei grandi film della storia, aggiungendo materiale per foraggiare la mia passione.