Percorso di 14 giorni, con partenza da Basilea per inoltrarsi nella Foresta Nera, la Schwarzwald, tra tappe in salita (poche) e tranquilli percorsi pianeggianti o in discesa. Attraversiamo i luoghi imperdibili della regione: Friburgo, il lago Titisee e le cascate di Triberg, facendo anche un salto a Strasburgo, capitale d’Europa.

La Foresta Nera, aka Schwarzwald

Per una persona dall’indole elfica (come il sottoscritto), il nome Foresta Nera induce a pensare a luoghi fantastici, alla stregua di Lothlorien o Bosco Atro de Il Signore degli Anelli¸ abitati da creature mitologiche e protetti da incantesimi che li rendono immuni dalla corruzione del mondo, lasciandoli inalterati in eterno.

Pur non essendo in un romanzo di Tolkien, la foresta nera si avvicina ad essere un mondo fantastico. E per attraversare questo mondo, non avendo a disposizione un possente destriero, abbiamo optato per le biciclette.

Il nostro primo viaggio cicloturistico. Abbiamo scelto la Schwarzwald pur non avendo bene idea cosa aspettarci, ma sapendo che i paesi del Nord sono estremamente a misura di ciclista. Cosa che non verrà smentita. In circa 500 km, solo in piccolissima parte abbiamo condiviso strade con automobili, il più delle volte abbiamo percorso strade secondarie e di campagna, sentieri sterrati immersi nel bosco, argini di fiumi vietati al traffico.

Cascate di Triberg
Le cascate di Triberg
Gegenbach
Gegenbach
Stradina nella Foresta Nera
Schwarzwald

L’area tipicamente denominata della Foresta Nera (Schwarzwald), appartiene alla regione del Baden-Würteemberg per un’estensione da Nord a Sud di 160 km e da Est a Ovest dai 30 ai 60 km. Nella regione sud (Südschwarzwaldsono presenti le più alte vette dell’area, la più alta delle quali è il Feldberg (1.493m s.l.m.) . Il Titisee e lo Schluchsee sono laghi di montagna, e tra le attrazioni principali dello Schwarzwald del Sud.

La zona centrale (Mittlerer Schwarzwald) e settentrionale (Nordschwarzwaldsono meno scoscese, caratterizzate da villaggi agricoli, alcuni dei quali hanno mantenuto le antiche dimore. È anche la zona degli orologi a cucù, che si possono trovare quasi ad ogni angolo della strada (ed anche in mezzo alle foreste)

La Foresta Nera non è un unico grande bosco fitto ed impenetrabile, anzi, gli anni di agricoltura e allevamento hanno creato molte zone sgombre dagli alberi. Questi ultimi però, per tutta la durata del viaggio, incorniciano immancabilmente l’orizzonte dando un senso di naturale protezione.

Tappa5-Freiburg-Titisee - Titisee1-1.jpg
Il Titisee
Il museo a cielo aperto di Gutach
Fattorie di Gutach
Freiburg - Friburgo-panoramica2.jpg
Friburgo

Tour della Foresta Nera, la mappa

Icons made by Freepik from www.flaticon.com is licensed by CC 3.0 BY

Tour della Foresta Nera, le tappe

Milano – Basilea – Bad Säckingen

Milano – Basilea – Bad Säckingen

  • Prima Tappa

La partenza da Milano, l'arrivo a Basilea e i primi tratti in bicicletta tra forature, temporali estivi e assenza di cibo. il primo avvicinamento al cicloturismo

Continua...
Prima Tappa
Seconda Tappa
Bad Säckingen - Schopfheim

Bad Säckingen - Schopfheim

  • Seconda Tappa

Ci avviciniamo alle prime propaggini della Foresta Nera, allontanandoci dal Reno. Riusciremo ad affrontare le prime salite della regione collinosa della Südschwarzwald?

Continua...
Schopfheim - Kandern

Schopfheim - Kandern

  • Terza Tappa

La prima scalata che ci porta ai margini della Foresta Nera, tra verdi colline, chiesette in pietra e scuri alberi che ombreggiano la strada.

Continua...
Terza Tappa
Quarta Tappa
Staufen e la Toscana Tedesca

Staufen e la Toscana Tedesca

  • Quarta Tappa

Lasciamo i colli (troppo duri per il nostro scarso allenamento) e scopriamo la più dolce regione dei vini, il mangraviato, la Toscana di Germania, per raggiungere la porta della Foresta Nera, Friburgo in Breisgovia

Continua...
Freiburg im Breisgau

Freiburg im Breisgau

  • Riposo

La prima giornata dedicata alla visita di una città, Friburgo. Deliziosa nei suoi canali e canaletti e nella sua vita universitaria. Ma romantica e accogliente anche nelle fredde giornate invernali. Un vero gioiello, alle porte della Foresta Nera.

Continua...
Riposo
Quinta Tappa
Freiburg im Breisgau - Titisee-Neustadt

Freiburg im Breisgau - Titisee-Neustadt

  • Quinta Tappa

Prendiamo il treno da Friburgo per addentrarci nel folto della Foresta Nera, per raggiungere la regione dei laghi Titisee e Schluchsee

Continua...
Titisee - Feldsee - Schluchsee

Titisee - Feldsee - Schluchsee

  • Tappa Bonus

Itinerario circolare con partenza ed arrivo al Camping Sandbank del Titisee, alla scoperta della fantastica regione dei laghi.

Continua...
Tappa Bonus
Sesta Tappa
Titisee - Sankt Georgen

Titisee - Sankt Georgen

  • Sesta Tappa

Riprendiamo il treno da Titisee-Neustadt per raggiungere Villingen. L'assenza di alloggi disponibili per la notte ci indirizza a Sankt Georgen, seguendo (erroneamente) duri sentieri per mountain bike.

Continua...
Villingen

Villingen

  • Riposo

Dopo la faticata del giorno precedente, ci concediamo un giorno di riposo visitando la graziosa cittadina medievale di Villingen.

Continua...
Riposo
Settima Tappa
Triberg e la valle del Gutach

Triberg e la valle del Gutach

  • Settima Tappa

Triberg è uno dei luoghi più visitati della Foresta Nera, sia per le cascate più alte di Germania, sia per essere la capitale degli orologi a cucù. La valle del Gutach, che da Triberg ci fa scendere di quota, è puntellata da antichi edifici, testimoni del passato contadino della regione.

Continua...
La valle del Kinzig

La valle del Kinzig

  • Ottava Tappa

Con partenza dal Wolfach, seguiamo il corso del Kinzig, superando bellissimi paesi, come Gegenbach, e attraversando verdi vigneti, all'ombra dell'antico castello di Ortenberg.

Continua...
Ottava Tappa
Riposo
Strasburgo

Strasburgo

  • Riposo

Partendo da Khel, al confine con la Francia, raggiungiamo in tram Strasburgo, la capitale politica d'Europa. In lontananza si staglia la cattedrale, che non smetterà di osservarci per tutto il giorno. La città europea è un misto di storia antica e moderna, di medioevo e di palazzi dell'amministrazione europea, oltre all'affascinante Petite France, patrimonio dell'umanità UNESCO.

Continua...
Risalendo il Reno (parte 1)

Risalendo il Reno (parte 1)

  • Nona Tappa

Lasciamo Khel, e la vicina Strasburgo, per risalire il Reno, nella prima delle due lunghe tappe che ci riporteranno a Basilea, dove ci attende il treno per Milano. Il corso del Reno è lungo e monotono, il sole estivo implacabile.

Continua...
Nona Tappa
Ultima Tappa
Risalendo il Reno (parte 2)

Risalendo il Reno (parte 2)

  • Ultima Tappa

Non dissimile dalla tappa del giorno precedente, la risalita del Reno fino a Basilea è lunga e monotona, sviluppata attraverso ciclabili costruite sopra gli interminabili argini dei fiumi. Solo qualche incursione nell'entroterra

Continua...