L’Italia è famosa nel mondo non solo per la propria cucina, per l’esuberanza e cordialità ( oltre alla grande capacità di gesticolare) delle persone, o per i più tristemente mitizzati gruppi criminali nostrani.
L’Italia è famosa nel mondo anche per i suoi borghi secolari. Da nord a sud, dai monti al mare, la penisola italica è puntellata da paesini arroccati, alcuni cinti da mura, altri difesi da torri, oppure più semplicemente isolati in valli montane di difficile accesso.
In questa sezione voglio raccontare questo grande patrimonio culturale del nostro paese, cercando di scoprire la grande varietà di luoghi che la nostra penisola offre, provando a respirare l’aria storica di cui sono pervasi.
Per far questo mi sono basato sulla sempre completa lista de I Borghi più belli d’Italia, cercando di completarla con luoghi che considero possano far parte di questo rinomato club.
Emilia Romagna
I castelli del ducato di Parma e Piacenza, la pianura, il vino forte, i salumi, i salumi e ancora salumi.
Trentino Alto-Adige
Le valli isolate, all’ombra delle imponenti Dolomiti