L’ Emilia Romagna, nacque dalla fusione di due regioni storiche italiane, l’Emilia, con le sue città di Parma, Piacenza, Reggio Emilia fino a Bologna, e la Romagna che dal torrente Sillaro, ad est del capoluogo regionale, si estende sino all’Adriatico.
Le due regioni abbracciarono le loro storie diverse volte nel corso delle epoche, condividendo la dominazione romana e barbarica, per diventare teatro delle continue guerre che coinvolsero le famiglie storiche.
A partire dai Canossa, celebri per l’episodio dell’umiliazione di Enrico IV, agli Estensi di Ferrara e alle famiglie milanesi dei Visconti e Sforza. Oltre alla lunga appartenenza allo stato della Chiesa del territorio Romagnolo.
La ricchezza di storia della regione, e la moltitudine di guerre, ha portato la popolazione a stanziarsi in luoghi difendibili, in collina, o circondati dalle acque di fiumi e paludi. E questi borghi arroccati, si sono mantenuti sino ai nostri giorni, come testimonianza di giorni passati.
****
Castell'Arquato
Borgo del piacentino, che ha seguito le sorti del ducato di Milano e di Parma e Piacenza. Il borgo domina dal suo torrione visconteo la sottostante val d’Arda.